N₂H₄ è la formula dell’idrazina, composto chimico binario formato da azoto e idrogeno; è un liquido incolore, fumante, usato come riducente, come agente anticorrosione e come combustibile per motori a reazione.
Propellente per razzi, quindi, ma anche il nome della fanzine di HYDRO, dove raccontiamo un po’ delle cose che ci piacciono.
[MUSICA] Sono tornati i Beatles. Una bella storia.
La racconta bene Emiliano Colasanti nella sua newsletter Extracolas.
Per tanta tanta gente si sta trattando quasi di appropriazione indebita: un brano inedito di John Lennon, scritto registrato e suonato dal solo John Lennon, che è stato trasformato in una canzone dei Beatles solo grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Tanta roba di cui avere paura, tutta insieme.
Peccato che i fatti siano diversi da quelli della semplificazione di poco sopra: nel 1994 Yoko Ono consegna a Paul McCartney una cassetta di demo del marito che sull’etichetta riporta la scritta “For Paul”.
→ Continua a leggere su Extracolas: L'ultima dei Beatles
[MUSICA] Il nuovo Evian Christ, su Warp. Male?
E’ uscito Revanchist, il nuovo album di Evian Christ, al secolo Joshua Leary, produttore, dj, cantautore e artista inglese. E’ uscito per la storica etichetta Warp, e c’erano grandi aspettative.
“Negli ultimi anni Christ ha condotto una serie di progetti idiosincratici che indagano l'eredità della Trance music nella vita culturale contemporanea. Revanchist (2023), l'album di debutto di Christ su Warp, esplora il potenziale latente del genere di evocare, oltre l'euforia, il sentimento più completo del sublime.”
Ad alcuni è piaciuto, a moltissimi mah, altri (anche illustri) l’hanno odiato.
A voi la sentenza!
[LIBRI / FILOSOFIA] L’ultimo libro di Slavoj Žižek: Hegel e il cervello postumano
Il libro di Žižek è una specie di Evangelion tradotto in parole.
Il tema fondamentale di questo libro futurologgiante del filosofo sloveno Slavoj Žižek è il carattere retroattivo del tempo e dei processi storici che creano il proprio passato e che, in questa creazione postuma, esercitano quell’autonomia creativa che sfugge alla declinazione meccanica delle premesse che tanto piace (e ancora più rassicura) i filosofi di corrente analitica.
Quindi? Il tempo è una freccia lineare o è quella spirale retroattiva suggerita da Hegel? Žižek ha risposto in modo brillante traendo spunto dalle sue sue (dis)avventure coniugali: come si concilia il suo principio di amare una donna per sempre con il fatto che si è divorziato tre volte? E la risposta, recuperando la dialettica hegeliano-marxista, è che, se un amore finisce, non era mai stato vero amore (ma un calesse …). Ovvero, l’esito di un rapporto sentimentale ne stabilisce retroattivamente la natura. Il vero amore è quello che non finisce mai. Se è finito, vuol dire che non era mai stato vero amore. Quindi il presente definisce il passato e il passato è sempre oggetto di una reinterpretazione che è la condizione perché ci siano più futuri possibili.
→ Continua a leggere su Doppiozero: Il cervello post-umano / Slavoj Žižek: da Hegel a Elon Musk
[MUSICA / TECNOLOGIA / PIATTAFORME] Songtradr, la fine di Bandcamp?
Soltanto poche settimane dall’acquisizione, la società proprietaria di Bandcamp ha licenziato la metà dei dipendenti. La piattaforma musicale era stata fondata nel 2007 da Ethan Diamond per dare la possibilità agli artisti di distribuire le loro opere e monetizzare gli ascolti.
A marzo 2022 Bandcamp era stata acquisita da Epic Games, la società di Fortnite e Apex Legends fra gli altri, la quale già aveva lasciato a casa 830 dipendenti, e che il mese scorso ha ceduto tutto il pacchetto alla multinazionale Songtradr, che ha dichiarato: “Negli ultimi anni i costi operativi di Bandcamp sono aumentati significativamente. Sono necessari alcuni accorgimenti per assicurare una compagnia sana e sostenibile che possa servire la sua community di artisti e fan.
→ Continua a leggere su Rumore: I nuovi proprietari di Bandcamp hanno licenziato metà del personale
[SCIENZA] Il vostro nome su una nave spaziale.
Unisciti alla missione Europa Clipper e fai incidere il tuo nome sulla navicella della NASA che viaggerà per 1,8 miliardi di chilometri per esplorare Europa, satellite di Giove e mondo oceanico (ghiacciato) che potrebbe ospitare la vita.